Borgotaro: 3 giorni tra sostenibilità, gusto e tradizione
da
a partire da €622
Scopri di più ►
3 giorni
Un weekend all’insegna di tre grandi capisaldi della nostra Emilia: sostenibilità, gusto e tradizione. Rifugiandovi nell’antico borgo di Borgotaro, scoprirete le antiche tradizioni legate alle botteghe più storiche del paese. Passeggiando nei boschi dell’Appennino, pace e serenità vi invaderanno lo spirito, mentre i misteri di antichi castelli forse vi verranno svelati.
Informazioni Utili
-
Opzioni Disponibili
- Possibilità di aggiungere un'esperienza di caccia la tartufo con un esperto tartufaio e il suo cane.
- Nel caso arriviate dall'autostrada della Cisa, il tour verrà effettuato nell'ordine contrario.
- Per qualsiasi informazione o per personalizzare la vostra esperienza, potete contattarci al numero +39 05211813568
Vi raccomandiamo caldamente di leggere la Policy per i Multi-day tour. CLICCA QUI!
-
Servizi Inclusi
- Chef accompagnatore parlante Italiano/Inglese per tutta la durata del tour
- Degustazioni secondo programma
- Pranzi e cene come descritto
- Ingresso alle aziende di produzione
- Guida specializzata per la visita dei castelli
- Trasporto se richiesto
Programma
1
1° giorno: visita al centro storico di Parma e trasferimento in agriturismo
- Arrivo a Parma entro ore 10 circa
- Visita guidata del centro storico di Parma - durata 2,5 h: Parma non è solo la capitale della Food Valley, ma può offrire molto di più e durante il tuo viaggio lo scoprirai. Rimarrai affascinato dalla raffinata atmosfera dell'antico ducato che evoca una piccola Parigi e respirerai l'essenza più profonda del glorioso passato di Maria Luisa d'Austria.
- Pranzo in una tipica trattoria del centro
- Trasferimento in agriturismo in collina: sarete accolti da un delizioso aperitivo di benvenuto avrete a disposizione tempo libero fino a cena.
- Cena in agriturismo
2
2° giorno: passeggiata nel bosco e visita alle botteghe storiche di Borgotaro
- Colazione in agriturismo
- Passeggiata nel bosco con lo chef: camminerai tra i sentieri delle splendide colline dell’Appennino ammirando i paesaggi e la vegetazione rigogliosa, respirando aria pura e imparando a distinguere le varie tipologie di vegetazione. Il fruscio del vento sarà l'unico suono che ti circonderà, mentre raccoglierai con le tue mani erbe aromatiche o funghi a seconda della stagione.
- Pic nic nel bosco: farai uno spuntino seduto in un bel prato, aprirai il tuo cestino e scoprirai cosa lo chef ha preparato di buono per te. Se sarà inverno, ti verrà fornita una coperta e per l'occasione verrà accesso un focolare.
- Degustazione nella pasticceria del borgo: nella rinomata pasticceria del borgo, gusterai un dolcetto speciale tipico della zona chiamato Amor e ascolterai l'incredibile storia dei proprietari.
- Visita al panificio locale: entrerai nel caratteristico laboratorio dove tutti i giorni si produce pane fresco con la tradizionale ricetta di montagna.
- Visita alla macelleria: imparerai i trucchi del mestiere del macellaio, raccontati direttamente da lui e qui acquisterai insieme allo chef gli ingredienti necessari per preparare il pranzo.
- Cena in agriturismo: un delizioso pasto verrà cucinato dallo chef, utilizzando solamente ingredienti locali, ciò che avrete comprato nelle botteghe e ciò che è stato raccolto nell’orto e nel bosco vicino.
3
3° giorno : due differenti opzioni tra cui scegliere
Prima opzione:
- Colazione e tempo libero per preparare i bagagli
- Salame experience con lo chef: imparerai come si produce il vero Salame Felino IGP e, con l’auto dello chef, contribuirai con le tue mani a prepararlo. Avrai la possibilità unica di metterlo a stagionare con il tuo nome e poi fartelo spedire a casa una volta pronto.
- Light lunch al castello di Compiano: pranzerai nell'incantevole ristorante del castello e passeggerai nel borgo antico, uno dei Borghi più belli d'Italia, ricco di scorci e panorami mozzafiato.
- Visita del Castello: accompagnato da una guida esperta, scoprirai la storia del maniero, visiterai le stanze ancora perfettamente conservate e tornerai indietro nel tempo.
- Colazione e partenza per Bardi
- Visita ad un caseificio di Parmigiano Reggiano: scoprirai ogni fase del delicato processo naturale che porta alla nascita del Parmigiano Reggiano, il Re dei Formaggi. Camminerai nelle profumate sale di stagionatura tra le oltre 5000 forme e infine, degusterai scaglie di diversa stagionatura assaporando e comprendendo come le sue qualità migliorano nel tempo.
- Visita ad un agriturismo con produzione di confetture e conserve e pranzo: ti immergerai in un mondo completamente diverso, dove tutto è prodotto solo in modo naturale. Scoprirai come frutta e verdura possono magicamente conservarsi per tanto tempo, rimanendo buone e gustose. Ma non solo, potrai anche degustare i principali prodotti dell'agriturismo, accompagnati da pane o formaggio. Passeggiando nei dintorni potrai godere della pace e dei panorami, abbandonando la tua mente nella tranquillità della natura. Infine, verrai coccolato da uno squisito pranzo preparato dall'agriturismo per te.
- Castello di Bardi - diaspro rosso: Bardi, uno dei Borghi più belli d'Italia, ospita uno dei castelli più grandi e affascinanti nel nord della nostra penisola, costruito su una rupe sfidando la forza di gravità. Qui ti verranno raccontate storie di nobili antichi e forse scoprirai il mistero del fantasma che ancora oggi abita il castello.
4