fbpx
TOP

Maestro Travel Experience

Tortellini: il gusto autentico dell’Emilia

I tortellini sono il simbolo della cucina emiliana, piccoli scrigni di pasta fresca ripieni che hanno conquistato il mondo. Originari di Bologna e Modena, questi minuscoli capolavori hanno una storia antichissima, ricca di leggende e tradizione. Si narra che la loro forma sia ispirata all’ombelico di Venere, la dea della bellezza: insomma, qui parliamo di un cibo decisamente “divino”!

La ricetta autentica dei tortellini è molto precisa, e le rezdore emiliane – abili donne della pasta fresca – la custodiscono gelosamente. Secondo la tradizione, il ripieno deve essere composto da carne di maiale, prosciutto crudo, mortadella e Parmigiano Reggiano, con un pizzico di noce moscata per aggiungere quel tocco di magia. Il risultato è un gusto deciso e inconfondibile, che si esprime al meglio quando i tortellini vengono serviti nel loro brodo caldo, preparato rigorosamente con carne di manzo e gallina.

La vera sfida? La preparazione! Fare i tortellini a mano è un’arte che richiede abilità, pazienza e un po’ di amore. Tradizionalmente, le “sfogline” li preparano uno per uno, chiudendo ogni tortellino con un gesto rapido e preciso. 

Se visitate Bologna o Modena, assaggiare i tortellini in brodo è un’esperienza obbligatoria. In queste due città ci sono tantissime osterie e ristoranti che li preparano seguendo la ricetta originale, e ogni piatto racconta un pezzo di storia locale.

Dove mangiare i tortellini più buoni di Bologna e Modena? 

Cosa state aspettando? Lasciatevi guidare nel viaggio del gusto più completo della regione e vivi insieme a noi le emozioni, sapori e profumi di una terra dove il cibo diventa arte. Scopri la tradizione dei tortellini!

Il team di Maestro Travel Experience